#ASSENTEISMO
- G.Sandra
- 2 giu 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 ott 2024

Anche nel 2023 in Svizzera i casi di ASSENTEISMO nelle aziende sono fortemente aumentati così come i costi che ne derivano. Oltre alle classiche assenze per malattia e infortunio, sono aumentate le assenze riconducibili alla salute mentale. Circa 1/4 delle aziende deve confrontarsi con dipendenti affetti da problemi di natura psicologica quali:
Stress e Pressione Lavorativa: L’ambiente di lavoro stressante, le scadenze serrate e le aspettative elevate possono contribuire all’assenteismo dovuto a problemi psicologici.
Problemi Personali: Eventi personali come lutti, divorzi o problemi familiari possono influenzare la salute mentale e portare all’assenteismo.
Disturbi Mentali: Condizioni come depressione, ansia, disturbi bipolari o disturbi alimentari possono causare assenze dal lavoro.
Bullismo o Mobbing: L’essere vittima di bullismo o mobbing sul posto di lavoro può avere un impatto significativo sulla salute mentale e portare all’assenteismo.
Sindrome da Burnout: Il burnout, causato da un eccessivo stress lavorativo e mancanza di equilibrio tra vita professionale e personale, può portare a lunghe assenze.
Problemi di Sonno: Disturbi del sonno, come l’insonnia, possono influenzare la capacità di lavorare e portare all’assenteismo.
Problemi di Relazione: Conflitti con colleghi o superiori possono avere un impatto sulla salute mentale e portare all’assenteismo.
È importante che i datori di lavoro riconoscano questi fattori e promuovano un ambiente di lavoro sano e supportivo per ridurre l’assenteismo legato alla salute mentale.
Commentaires